FAQ – Tappa di Chivasso

La Hope Color – Edizione di Chivasso è promossa dall’ASD Hope Running in collaborazione con l’ASD Volley Fortitudo Chivasso, con il patrocinio del Comune di Chivasso, di ASCOM Chivasso e di CSEN Piemonte. Di seguito, trovi tutte le FAQ in formato “domande a tendina”. Clicca su ogni domanda per espandere e leggere la risposta dettagliata!


1. Chi organizza la Hope Color di Chivasso?

La Hope Color – Edizione di Chivasso è promossa dall’ASD Hope Running in collaborazione con l’ASD Volley Fortitudo Chivasso, con il patrocinio del Comune di Chivasso, di ASCOM Chivasso e di CSEN Piemonte. L’obiettivo è realizzare una giornata di sport e socialità che coinvolga la comunità locale, valorizzando il territorio e promuovendo l’inclusione.

2. Quando e dove si svolgerà l’evento?

Data: Sabato 24 maggio 2025
Orario: Dalle 09:00 alle 20:00
Location principale: Centro di Chivasso, con ritrovo e partenza in Piazza Castello.

La mappa del percorso e gli orari di partenza (corsa/camminata, animazioni, ecc.) verranno pubblicati sul nostro sito e sui canali social ufficiali.

3. Come ci si iscrive?

Iscrizione Online
È possibile registrarsi tramite la piattaforma ENDU, seguendo il link presente su www.hoperunning.it e sui nostri social. Durante la procedura, ti verrà richiesto di accettare il Regolamento e firmare la Liberatoria (con spunta digitale).

Iscrizione Fisica
Puoi recarti nei punti indicati nella sezione “Punti Iscrizione” del nostro sito, oppure, se ci sono ancora posti disponibili, il giorno stesso dell’evento per un’iscrizione in loco.

Nota: Per i minori di 18 anni, è necessaria la firma del genitore o tutore legale. Ti consigliamo di iscriverti in anticipo per scegliere la taglia della maglietta e assicurarti il kit color.

4. È un evento competitivo? Ci saranno premi?

L’evento non è una gara competitiva: l’obiettivo è divertirsi, fare movimento e festeggiare l’inclusione con la comunità. Tuttavia, ci saranno:

  • Premio al gruppo più numeroso
  • Premio al gruppo più divertente/originale
  • Altri riconoscimenti a discrezione dell’organizzazione

I vincitori verranno annunciati durante i momenti conclusivi dell’evento.

5. Che finalità ha la manifestazione?

Inclusione: favorire la partecipazione di persone di tutte le età e abilità.
Solidarietà: promuovere uno spirito di comunità e di mutuo aiuto.
Valorizzazione del territorio: far conoscere Chivasso e il suo patrimonio storico-culturale, rispettando le aree vincolate e le zone più sensibili.
Divertimento e benessere: offrire una giornata di festa, musica e colori, dove l’attività fisica si unisce a momenti di animazione.

6. Che cosa sono le “zone color”?

Lungo il percorso troverai aree appositamente segnalate dove potrai lanciare le polveri colorate (atossiche e certificate, a base di amido di mais). Al di fuori di queste zone, il lancio di polveri è vietato per proteggere monumenti e aree verdi.

Lo staff vigilerà per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutti. In caso di violazioni, i trasgressori potranno essere allontanati dall’evento.

7. Come è strutturato il percorso?

Il percorso si snoderà tra le vie del centro di Chivasso, con una particolare attenzione alle aree storiche e paesaggistiche soggette a tutela.

Una mappa dettagliata verrà pubblicata prossimamente sul nostro sito e mostrata nei punti informativi. A metà e/o fine percorso troverai momenti di animazione, musica e punti ristoro (dove previsti).

8. Dove posso parcheggiare?

Consigliamo di lasciare l’auto nel parcheggio di Piazzale Libertini e di raggiungere Piazza Castello a piedi. In questo modo agevoli la viabilità e puoi scoprire il centro di Chivasso prima dell’inizio dell’evento.

9. Come si garantisce il rispetto delle aree tutelate e l’ambiente?
  • Divieto di abbandonare rifiuti: utilizza i contenitori appositi o porta con te un sacchetto.
  • Non lanciare polveri colorate al di fuori delle zone color: il personale di servizio controllerà e segnalerà eventuali violazioni alle autorità competenti.
  • Non toccare o danneggiare monumenti, aiuole, elementi decorativi o strutture storiche.
10. Come viene garantita la sicurezza dei partecipanti?

Saranno presenti volontari e addetti al primo soccorso lungo il percorso, nonché un’ambulanza pronta per ogni evenienza.

Tutti i partecipanti devono leggere e accettare il Regolamento, firmando la Liberatoria, dove si precisa che l’organizzazione risponde solo per i casi di colpa grave o dolo, e che ognuno partecipa in base alle proprie condizioni fisiche.

11. E se piove o si verificano situazioni impreviste?

L’evento potrebbe essere rinviato o annullato in caso di maltempo estremo o se venissero meno i requisiti minimi di sicurezza.

Le modalità di eventuale rimborso o recupero della quota di partecipazione saranno indicate nel Regolamento Ufficiale e diffuse tempestivamente attraverso il sito e i canali social dell’evento.

12. Possono partecipare i minori e le persone con disabilità?

. La Hope Color è un evento inclusivo.

I minori di 18 anni devono essere iscritti da un genitore/tutore legale (con firma della Liberatoria dedicata). Le persone con disabilità possono partecipare gratuitamente, previa comunicazione via email a info@hoperunning.it, così da consentirci di organizzare al meglio il supporto necessario.

13. Ci saranno kit e gadget?

Con l’iscrizione riceverai il kit color (contenente polveri colorate e, dove previsto, la maglietta dell’evento). Le taglie e la disponibilità dei kit sono garantite fino a esaurimento scorte.

Alcuni gadget extra potrebbero essere messi in vendita o distribuiti dagli sponsor. Ti consigliamo di iscriverti in anticipo per assicurarti il tuo kit!

14. Come vengono gestiti i dati personali (Privacy)?

Usiamo la piattaforma ENDU per le iscrizioni online, che opera nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e delle normative nazionali.

I dati raccolti saranno trattati per finalità organizzative, gestionali e di sicurezza dell’evento. Per maggiori dettagli, consulta la Privacy Policy sul nostro sito www.hoperunning.it o quella di ENDU durante la registrazione.

15. Quali contatti posso utilizzare per ulteriori informazioni?

Sito Ufficiale: www.hoperunning.it
Email: info@hoperunning.it
Pagina Facebook ufficiale: Hope Color by Hope Running
Punti Iscrizione Fisici: Trovi l’elenco aggiornato sul sito e nelle locandine affisse in città.

16. Ci sarà una cerimonia o un momento conclusivo?

Sì! A fine evento, in Piazza Castello (salvo diverse indicazioni):

  • Verranno assegnati i premi speciali (gruppo più numeroso, gruppo più divertente e altri riconoscimenti a discrezione dell’organizzazione).
  • Ci saranno musica, photo corner e momenti conviviali.
17. L'evento è no profit?

Sì, l’evento è no profit. Eventuali ricavi saranno destinati all’acquisto di ausili sportivi per favorire l’inclusione di persone con disabilità e consentire a tutti di praticare sport in sicurezza e con le attrezzature adeguate.


Ti aspettiamo alla Hope Color – Edizione di Chivasso per vivere insieme una giornata di sport, colori e divertimento, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle bellezze storiche della nostra città!