Decalogo del Partecipante

Principi e Valori per Tutte le Tappe della Hope Color 2025: Inclusione, Rispetto e Solidarietà

  1. Abbraccia l’inclusione
    Entra nello spirito della “Hope Color” con un atteggiamento di accoglienza sincera: l’evento è pensato per persone di ogni età, genere, cultura e abilità. Sentiti parte di una grande comunità che valorizza le diversità e sostiene chiunque possa trovarsi in condizioni di fragilità.

  2. Metti la sicurezza al primo posto
    Rispetta le indicazioni degli organizzatori e dei volontari. Mantieni un comportamento che tuteli te stesso e gli altri, segnalando immediatamente qualsiasi problematica. La sicurezza è un valore fondamentale: un gesto di cura verso chi ti circonda rende la manifestazione più armoniosa e serena per tutti.

  3. Difendi l’ambiente
    Ogni tappa della “Hope Color” è un’opportunità per celebrare la bellezza dei luoghi ospitanti. Utilizza borracce riutilizzabili, raccogli i rifiuti in modo differenziato e impegnati a lasciare gli spazi comuni puliti. Proteggere la natura non è solo un dovere, ma un gesto di riconoscenza verso la comunità che ci accoglie.

  4. Osserva e sostiene le regole
    Rispetta i percorsi, gli orari e le linee guida stabilite. Le regole dell’evento servono a garantire ordine e serenità, oltre che a tutelare l’incolumità di tutti i partecipanti. Ogni piccolo gesto di responsabilità contribuisce a creare un’atmosfera gioiosa e ordinata.

  5. Fai tua la coesione sociale
    L’evento mira a unire le persone, promuovere lo sport e la solidarietà. Aiuta gli altri quando puoi, condividi momenti di dialogo e amicizia, e sfrutta ogni opportunità di incontro con associazioni e partner locali per ampliare il tuo orizzonte umano e culturale.

  6. Vivi il vero spirito sportivo
    “Hope Color” non è una gara competitiva, bensì un momento ludico e festoso. Partecipa con rispetto ed entusiasmo, senza ostentazione o agonismo eccessivo. Coltiva la gioia di muoverti in gruppo, alimentando la positività e il divertimento di tutti.

  7. Rispetta e ascolta il tuo corpo e chi ti circonda
    Se avverti difficoltà, fermati e chiedi aiuto. Se vedi qualcun altro in difficoltà, offri il tuo sostegno o segnala subito il problema al personale competente. Ognuno può fare la differenza nell’aiutare chi ha bisogno.

  8. Collabora con gli organizzatori
    L’evento vive grazie all’impegno di tanti volontari che prestano tempo e passione. Sii paziente, segui le indicazioni e, se puoi, offri anche tu un supporto attivo. La qualità dell’esperienza collettiva dipende dalla disponibilità e dalla generosità di ognuno.

  9. Promuovi i valori dell’evento
    Ogni edizione della “Hope Color” incarna ideali di inclusione, rispetto dell’ambiente e sostegno reciproco. Sostieni l’immagine e il messaggio dell’iniziativa con comportamenti coerenti e condividi sui tuoi canali social momenti che ispirino gli altri a partecipare in modo consapevole.

  10. Ricorda lo scopo solidale
    Le iniziative “Hope Color” sovente supportano progetti d’impatto sociale e di beneficenza. Partecipando, contribuisci in prima persona alla raccolta fondi o alla sensibilizzazione per cause comuni. Ciascun evento è un tassello di un impegno più ampio per rendere la società più giusta e coesa.

Con la tua partecipazione responsabile, ogni edizione di “Hope Color” diventa un’occasione per cambiare in meglio la realtà che ci circonda. Grazie per far parte di questa missione di colore, sport e solidarietà!